Fotografia per hotel e definizione dell’identità
Prendo spunto da un articolo pubblicato da Event Report QUI (link) che parla del valore strategico del sito internet per l’hotel, il principale strumento per la creazione della sua identità.
“Per un albergo il sito web non è solo una vetrina, ma uno strumento che ne costruisce l’immagine e ne determina la percezione da parte degli utenti. ”
L’impostazione grafica, il web design del sito è di per sé capace di connotare l’hotel, comunicare la sua cifra stilistica. La fotografia, in questa strategia di comunicazione, gioca un ruolo importante e complementare come sottolinea l’articolo nel paragrafo “Il potere delle immagini”. “Tutti gli studi concordano: le foto dell’albergo hanno il potere di modificare la percezione del potenziale cliente”. Una struttura che non aveva suscitato l’interesse del cliente diventa appetibile perché è capace di comunicare un’esperienza ospitale e uno stile attraente, mentre quella su cui il potenziale cliente si era orientato inizialmente viene scartata perché le sue immagini non riescono a coinvolgerlo o addirittura lo allontanano.
Le fotografie del sito sono “ la prima esperienza visiva che l’utente fa dell’hotel e ne rappresentano il posizionamento: devono essere quindi non solo di qualità, ma anche aggiornate e moderne”. In buona sostanza, devono essere professionali, saper comunicare il valore della struttura, il suo mondo ospitale. Web design del sito e immagini fotografiche sono due facce della stessa medaglia, devono ‘fondersi’ dando un’immagine chiara e coerente.
Come si distingue la fotografia professionale? Per alcune caratteristiche chiave:
l’inquadratura: l’uso corretto della prospettiva e la scelta degli elementi da includere. Per gli interni questo comporta lo studio del corretto allestimento degli ambienti.
la luminosità e il bilanciato rapporto luci-ombre nello scatto
La vividezza dei colori e l’armonizzazione delle cromie
la prospettiva, la neutralizzazione delle distorsioni dovute agli obiettivi e inclinazione della macchina
la nitidezza dell’immagine
la coordinazione e l’uniformità della produzione fotografica.
La professionalità del fotografo unisce competenza tecnica e sensibilità rispetto alla ricerca del dettaglio; alla base di un buon lavoro c’è sempre la comprensione delle caratteristiche della struttura ospitale e dei suoi valori espliciti e impliciti.